Articoli

TIM BURTON A TORINO

TIM BURTON A TORINO

Scritto in: Settembre 21, 2023

Dal 27 settembre aperte le prevendite per la masterclass di Tim Burton in occasione dell’inaugurazione della mostra [...]

In evidenza

(Entrambe le parti della) Storia di un matrimonio, Marriage Story di Noah Baumbach, a cura di Francesco Saverio Marzaduri

(Entrambe le parti della) Storia di un matrimonio, Marriage Story di Noah Baumbach, a cura di Francesco Saverio Marzaduri

Scritto in: Dicembre 20, 2019

“Forse sono stupito dal modo in cui sei sempre con me Forse temo il modo in cui [...]

In altre news

TIM BURTON A TORINO

TIM BURTON A TORINO

Settembre 21, 2023

Aprile 22, 2022
I DIMENTICATI

I DIMENTICATI

Agosto 21, 2021
Rubrica: I dimenticati

Rubrica: I dimenticati

Giugno 17, 2021
Verona, 13 gennaio 2020 – Torna, dopo dieci edizioni che hanno riscosso grande successo negli anni scorsi, il cineforum organizzato e promosso dall’ Associazione Conoscere Eurasia, il Consolato onorario della Federazione Russa e la casa di produzione Mosfilm, con il patrocinio del Comune di Verona. La rassegna, che quest’anno sarà a cura di Luca Peloso, propone 10 film realizzati da uno dei più grandi registi viventi, il russo Karen Šachnazarov, presidente di Mosfilm nonché sceneggiatore e produttore.  Ad aprire l’edizione 2020 il 13 gennaio sarà uno dei suoi lavori monumentali, il recente Anna Karenina – La storia di Vronsky, che sarà proiettato alla presenza del Maestro, in visita a Verona per incontrare il pubblico. Si prosegue con una selezione di pellicole tra le più suggestive della sua filmografia, da successi internazionali come White Tiger (selezionato per rappresentare la Russia   agli Oscar come miglior film straniero nel 2012) a piccoli classici di genere come Città zero e opere di diverso registro come il semi-autobiografico Vanished empire, sulla giovinezza nell’Unione Sovietica degli anni ’70, lo sperimentale L’assassino dello zar, il comico I veleni e il malinconico Day of the full moon, che concluderà la rassegna il 30 marzo. “Potrei definire questo regista, sceneggiatore e produttore cinematografico – afferma Antonio Fallico, presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia – come una vivente simbiosi della cultura umanistica progressista sovietica e della Russia contemporanea, che ha saputo sopravvivere alla rovina del passato e ad iscriversi nella contemporaneità”.

Verona, 13 gennaio 2020 – Torna, dopo dieci edizioni che hanno riscosso grande successo negli anni scorsi, il cineforum organizzato e promosso dall’ Associazione Conoscere Eurasia, il Consolato onorario della Federazione Russa e la casa di produzione Mosfilm, con il patrocinio del Comune di Verona. La rassegna, che quest’anno sarà a cura di Luca Peloso, propone 10 film realizzati da uno dei più grandi registi viventi, il russo Karen Šachnazarov, presidente di Mosfilm nonché sceneggiatore e produttore. Ad aprire l’edizione 2020 il 13 gennaio sarà uno dei suoi lavori monumentali, il recente Anna Karenina – La storia di Vronsky, che sarà proiettato alla presenza del Maestro, in visita a Verona per incontrare il pubblico. Si prosegue con una selezione di pellicole tra le più suggestive della sua filmografia, da successi internazionali come White Tiger (selezionato per rappresentare la Russia agli Oscar come miglior film straniero nel 2012) a piccoli classici di genere come Città zero e opere di diverso registro come il semi-autobiografico Vanished empire, sulla giovinezza nell’Unione Sovietica degli anni ’70, lo sperimentale L’assassino dello zar, il comico I veleni e il malinconico Day of the full moon, che concluderà la rassegna il 30 marzo. “Potrei definire questo regista, sceneggiatore e produttore cinematografico – afferma Antonio Fallico, presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia – come una vivente simbiosi della cultura umanistica progressista sovietica e della Russia contemporanea, che ha saputo sopravvivere alla rovina del passato e ad iscriversi nella contemporaneità”.

Gennaio 14, 2020