Cinema Eventi News — 03 Febbraio 2015

La retrospettiva del 33° Torino Film Festival (20-28 novembre 2015), curata da Emanuela Martini, è dedicata
alle “cose che verranno”, agli scenari futuri come sono stati immaginati dal cinema di fantascienza e dagli
autori che hanno descritto il mondo dei decenni a loro successivi: dagli anni Trenta alle soglie del Duemila,
una carrellata su città brulicanti, asettiche o piovose, su alienazione, aggressività e dominio, su regimi
totalitari o violenze consumistiche, nello sguardo spesso disperato e attonito, sempre lucidissimo, di grandi
autori come Kubrick, Godard, Truffaut, Resnais, Ferreri, Scott, Gilliam, Cronenberg, Kathryn Bigelow e altri
ancora, e nei molteplici esemplari di genere che, soprattutto a partire dagli anni Sessanta, si sono allontanati
dalle meraviglie del possibile per concentrarsi sugli orrori del probabile, non solo nel cinema anglosassone,
ma anche in quello europeo e orientale. Come di consueto, nella retrospettiva, che si articolerà in due anni e
due edizioni del festival, verranno presentati sia esemplari imprescindibili per l’immaginario contemporaneo,
sia opere di autori che si sono avvicinati solo occasionalmente all’argomento, sia film di genere, talvolta poco
noti, spesso dimenticati, con particolare attenzione agli anni Sessanta e Settanta, che produssero una vera
fioritura della science fiction distopica.
Un grande scenografo americano, William Cameron Menzies, nel 1936 diresse un film tratto da un romanzo
di H. G. Wells, nel quale si raccontava cosa sarebbe avvenuto in una città immaginaria dopo lo scoppio della
seconda guerra mondiale: Things To Come (in italiano La vita futura), che oggi appare piuttosto retorico e
statico, ha tuttavia un impatto scenografico nella rappresentazione della Terra nel Duemila che ne fa,
insieme a Metropolis di Lang, uno dei caposaldi dai quali partire per un viaggio nelle utopie (e soprattutto
nelle distopie) messe i scena dal cinema: come abbiamo immaginato il nostro mondo futuro? E quanto, nel
suo continuo interscambio immaginario con la realtà, il cinema ha inciso sulla “creazione” della fisionomia
del mondo attuale? Quanto c’è oggi, ovunque, della Los Angeles di Blade Runner o della Londra di Arancia
meccanica? E delle cataste di rottami di Week-end di Godard e di Crash di Cronenberg? E delle leadership
politiche di rock star immaginate da Peter Watkins in Privilege o da Barry Shears in Quattordici o guerra?
Per non parlare delle disastrose previsioni ecologiche (dalla morte dell’erba al cannibalismo, dalle
inondazioni alle glaciazioni) e psicologiche (atrofia dei sentimenti, fine dei maschi, giochi pubblici violenti per
incanalare l’aggressività, rincorsa dell’eterna giovinezza che trasforma gli umani in robot e, all’inverso,
progressiva umanizzazione di robot, androidi, replicanti, cyborg…).
Il cinema ci ha fatto vedere tutto questo (e molto altro ancora) senza allontanarsi dalla Terra, prima un po’ a
tentoni, ispirandosi soprattutto alle grandi distopie letterarie di Orwell e Huxley, poi, nel momento in cui la
fantascienza cinematografica ha raggiunto i livelli di quella letteraria (più o meno negli anni Sessanta),
prendendo spunto dagli autori di genere più lucidi del dopoguerra (Bradbury, Sheckley, Matheson, e poi
Kingsley Amis, Philip Dick, William Burroughs, J. G. Ballard, William Gibson) e proiettando nel futuro i dati
del reale, in una narrazione che combina proiezione e anticipazione, e che continua ad ammonirci di non
perdere di vista l’umanità, qualsiasi forma essa assuma.

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *