Archivio film Cinema News Serie TV — 27 Gennaio 2021

Titolo originale: The Undoing

REGIA: Susanne Bier

ATTORI: Nicole Kidman, Hugh Grant, Donald Sutherland, Noah Jupe, Ismael Cruz Cordova, Matilda De Angelis

SCENEGGIATURA: David E. Kelley

FOTOGRAFIA: Anthony Dod Mantle

SCENOGRAFIA: Lester Cohen

MONTAGGIO: Ben Lester

MUSICHE: Evgueni Galperine, Sacha Galperine

PRODUZIONE: David E. Kelley Productions, Blossom Films, Made Up Stories

DISTRIBUZIONE: HBO Films

PAESE: U.S.A.

ANNO: 2020

DURATA: 6 episodi, 340 min. totale

“I soldi non fanno la felicità”: vale il detto per la famiglia formata da Grace e Jonathan Fraser e dal dodicenne figlio Henry? Sembrerebbe di no mentre si vedono scorrere -per quasi tutta la durata della prima puntata- le immagini dell’Upper East Side di Manhattan, ricca e incurante del mondo circostante, pullulante di gente le cui giornate trascorrono frenetiche all’insegna di un’agenda lavorativa sempre piena, appuntamenti con amici che conducono un’esistenza dello stesso tenore ed eventi esclusivi.

 È in questo spaccato di società che un giorno, all’improvviso, fa il suo ingresso Elena Alves, una donna di origini più umili, il cui figlio – grazie a una borsa di studio- ha ottenuto l’accesso alla prestigiosa scuola frequentata dai rampolli delle famiglie facoltose. La giovane donna, venuta fuori dal nulla e apparentemente fuori contesto, si impone al comitato di mamme che organizza raccolte fondi ed è da queste guardata con sospetto e disappunto a causa della facilità con mette in mostra il proprio, splendido, corpo.

Solo Grace si mostra con lei gentile e accogliente tanto che Elena, sorpresa in lacrime dalla donna proprio durante un’asta benefica organizzata dal comitato, le rivolge parole di ringraziamento per l’atteggiamento disponibile.

La tranquillità e la monotonia di questo mondo parallelo vengono però scossi dalla notizia del brutale assassinio della bella Elena. Ed è l’inizio del disfacimento del puzzle di menzogne da cui è costituito il mondo quotidiano di Grace, Jonathan, Henry e di ognuno dei personaggi che si alternano sulla scena del crimine reale o immaginata.

La storia narrata si rivela come uno sguardo disincantato -e anzi ipercritico- sul classismo e sull’apparente perfezione pronta però a sciogliersi di fronte all’emergere della verità. Tutte le cose non dette (“The Undoing”, appunto) e abilmente nascoste, emergono mano a mano che le apparenze vengono squarciate con forza da realtà che colpiscono con violenza e fanno vacillare ogni certezza. E non solo nei protagonisti della miniserie ma anche nello spettatore che, puntata dopo puntata, arriverà a sospettare di chiunque.

La sceneggiatura è costruita così da non fornire mai dei punti fermi e in cui ogni cosa può ribaltarsi in ogni istante.

Sono, però, le superbe recitazioni dei tre attori principali: il magistrale Sutherland su cui ogni parola sarebbe superflua; una sempre raffinata Nicole Kidman (che ci regala anche una chicca sonora interpretando la sigla iniziale: il celeberrimo brano “Dream a Little Dream of Me”, debitamente riveduto e corretto tramite l’inserimento di alcuni accordi “presaghi di sventura”) e uno stupefacente Hugh Grant che mostra inizialmente il “solito” fascino un po’ “imbranato” ma si trasforma quasi subito in un personaggio imperscrutabile. È questo trio d’eccezione a fornire alla miniserie il valore aggiunto poiché, assecondando fedelmente la sceneggiatura, connotano via via i propri personaggi di aspetti sempre nuovi e inquietanti che tengono lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo.

D’altronde non è la stessa Grace, psicoterapeuta, a dire ai suoi pazienti: “Non fidarti della prima impressione. Ascolta il tuo istinto anche quando ti dice cose che non vuoi sentire.”?

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *